Come lavoriamo

Alla base della nostra modalità operativa c'è il "bisogno" come cardine per l'analisi e la valutazione delle esigenze dei nostri assistiti.

Particolare adattamento dell'analisi dei bisogni può essere fatta per gli anziani, per i quali è possibile distinguerli in modo convenzionale in:

  • bisogni di primo livello, cioè bisogni fondamentali, strettamente legati alle necessità fisiologiche, affettive e cognitive;
  • bisogni di secondo livello, cioè quelli sociali elementari, relativi alla salute, all'alimentazione, all'informazione e all'accesso ai servizi;
  • bisogni di terzo livello, riguardanti aspetti più sofisticati dell'esistenza umana.

Classificazione dei bisogni
BISOGNI DI PRIMO LIVELLO autonomia fisica e funzionale
  alimentazione adeguata
  sostegno nella cura della persona
  sicurezza dell'ambiente domestico
  facilità di mobilità nell'ambiente domestico
  mantenimento di rapporti interpersonali essenziali con parenti e conoscenti
   
BISOGNI DI SECONDO LIVELLO
sostegno nella cura della casa
  facilità di accesso ad apparecchi di supporto
  facilità di accesso ai servizi socio?sanitari
  adeguata qualità dei servizi
  assistenza burocratica
  sicurezza personale
  indipendenza decisionale, di scelta e di controllo sulla propria vita
  mantenimento dell'autostima
  mantenimento di relazioni in reti sociali
  attività sociale e ricreativa
   
BISOGNI DI TERZO LIVELLO
mantenimento di attività lavorative
  partecipazione alla vita sociale e associativa
  differenziazione/personalizzazione dei servizi
  tutela dei diritti 
  accesso a forme di educazione permanente 
  sostegno nell'apprendimento dell'uso di nuove tecnologie 
  mantenimento di interessi intellettuali 
  rendere piacevoli oggetti e ambienti di vita

I problemi sociali sono una diretta conseguenza dei bisogni, che comunque scaturiscono da condizioni oggettive e da valutazioni soggettive. Questo per evidenziare che i bisogni devono essere sempre contestualizzati rispetto al luogo, allo stato e alle caratteristiche dell'ambito sociale in cui le persone sono inserite e vivono quotidianamente.

Il primo passo quindi è la valutazione dei bisogni degli assistiti e della loro famiglia e di conseguenza far emergere le problematiche sociali e sanitarie. Già in questa fase è possibile definire un piano di interventi utili alle esigenze degli assistiti.

Nel caso in cui le problematiche evidenziate siano particolarmente complesse, sarà necessario procedere al secondo passo, cioè effettuare una valutazione multidimensionale delle condizioni dell'assistito in modo da evidenziare tutte le problematiche sanitarie, assistenziali e sociali in modo integrato.

La valutazione multidimensionale si può considerare l'atto prioritario ed ineludibile ai fini della definizione del progetto personalizzato. Essa viene effettuata da un team di professionisti con competenze multi?disciplinari (sia sanitarie che sociali) che, attraverso una visone congiunta, consentono di leggere ed analizzare situazioni problematiche complesse, nelle quali è inscindibile il bisogno sanitario da quello sociale.

I passaggi quindi attraverso i quali forniamo i nostri servizi di assistenza domiciliare sono:

  • la presa in carico dell'assistito;
  • la valutazione dei bisogni e delle necessità;
  • l'eventuale valutazione multidimensionale (per le situazioni complesse);
  • il contatto e confronto con il medico di base dell'assistito (MMG, PLS).
Read 8482 times

News e promozioni

Questo sito utilizza cookie per migliorare la navigazione. Proseguendo, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookies Policy..

Accetto i cookie di questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information